Contenuto di acidi grassi de novo nel latte
https://w3id.org/leo/data/observable-property/1035 <https://w3id.org/italia/onto/IoT/ObservationParameter>
Contenuto di acidi grassi de novo nel latte
Contenuto di acidi grassi de novo nel latte
1035
Gruppo di acidi grassi a catena corta sintetizzati direttamente nella mammella dai precursori degli acidi grassi ruminali. Il gruppo degli acidi grassi de novo rientra nella classificazione degli acidi grassi del latte in funzione delle vie biochimiche di sintesi ed è quindi ideale per essere correlata con la biologia, il metabolismo e l'alimentazione delle vacche da latte. Infatti, la forte correlazione tra la composizione degli acidi grassi del latte, i titoli di grasso e proteine del latte di massa e l’efficienza digestiva delle bovine origina dal fatto che la sintesi di un’importante frazione del grasso del latte ha come precursori acidi grassi volatili quali acetato e butirrato, prodotti dalla fermentazione nel rumine della frazione fibrosa della dieta. Questi acidi a catena molto corta (acetico 2 atomi di carbonico e butirrico 4 atomi di carbonio) giungono alla ghiandola mammaria attraverso il ciclo ematico e in quella sede sono utilizzati come precursori per la sintesi di un gruppo di acidi grassi denominati de novo che hanno una catena da 4 a 16 atomi di carbonio. La loro presenza è indice di una buona ruminazione. I de novo rappresentano solo una quota del totale degli acidi grassi del latte; un’altra frazione, che comprende gli acidi grassi a catena più lunga, deriva direttamente dalla dieta e dalla mobilizzazione delle riserve di grasso corporeo e viene definita dei preformati. Il gruppo degli acidi grassi misti è intermedio tra i due.
Contenuto di acidi grassi de novo nel latte
Acidi grassi de novo
Possibili applicazioni: assistenza tecnica, benessere animale (squilibri alimentari), gestione nutrizionale.