This HTML5 document contains 17 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n5https://w3id.org/leo/onto/livestock-indicator/
n4https://w3id.org/italia/onto/Indicator/
n6https://w3id.org/leo/data/indicator-complementary-info/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2https://w3id.org/leo/data/livestock-indicator/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n7https://w3id.org/italia/onto/l0/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
Subject Item
n6:5001
n5:isComplementaryInformationOf
n2:5008
Subject Item
n6:5002
n5:isComplementaryInformationOf
n2:5008
Subject Item
n6:5010
n5:isComplementaryInformationOf
n2:5008
Subject Item
n2:5008
rdf:type
n5:LivestockIndicator n4:Indicator
rdfs:label
Indicatore Benessere Animale (IBA)
rdfs:comment
Indicatore annuale; i 5 indicatori aziendali di periodo (IBA-DIM, IBA-PAR, IBA-SCC, IBA-KET, IBA-ACI) vengono aggregati per la creazione di un unico valore rappresentativo del benessere animale aziendale che sia in grado di identificare situazioni di benessere critiche (A RISCHIO), ottimali (BUONO) o intermedie (SUFFICIENTE). Il valore che assume l’indicatore globale dipende dal numero dei singoli indicatori aziendali di periodo che ricadono in ciascuna delle tre classi di benessere precedentemente definite. L’indicatore si esprime in un numero a 3 cifre (ossia il numero di classi di benessere) - ogni posizione rappresenta una classe di benessere nel seguente modo: UNITÀ = n. indicatori con benessere BUONO; DECINE = n. indicatori con benessere SUFFICIENTE; CENTINAIA = n. indicatori con benessere A RISCHIO. Ognuna delle tre posizioni numeriche varia da 0 a 5 (zero=assenza di indicatori in quella classe; cinque=tutti gli indicatori ricadono in quella classe). In base al valore dell’indicatore viene definita la condizione di benessere dell’azienda: Ottima (O), Sufficiente (S) o a Rischio (R).
n7:name
Indicatore Benessere Animale (IBA)
n7:description
Indicatore annuale; i 5 indicatori aziendali di periodo (IBA-DIM, IBA-PAR, IBA-SCC, IBA-KET, IBA-ACI) vengono aggregati per la creazione di un unico valore rappresentativo del benessere animale aziendale che sia in grado di identificare situazioni di benessere critiche (A RISCHIO), ottimali (BUONO) o intermedie (SUFFICIENTE). Il valore che assume l’indicatore globale dipende dal numero dei singoli indicatori aziendali di periodo che ricadono in ciascuna delle tre classi di benessere precedentemente definite. L’indicatore si esprime in un numero a 3 cifre (ossia il numero di classi di benessere) - ogni posizione rappresenta una classe di benessere nel seguente modo: UNITÀ = n. indicatori con benessere BUONO; DECINE = n. indicatori con benessere SUFFICIENTE; CENTINAIA = n. indicatori con benessere A RISCHIO. Ognuna delle tre posizioni numeriche varia da 0 a 5 (zero=assenza di indicatori in quella classe; cinque=tutti gli indicatori ricadono in quella classe). In base al valore dell’indicatore viene definita la condizione di benessere dell’azienda: Ottima (O), Sufficiente (S) o a Rischio (R).
n4:subIndicator
n2:5004 n2:5005 n2:5006 n2:5007 n2:5003
n5:hasComplementaryInformation
n6:5002 n6:5010 n6:5001